Istituto Figlie di Maria Immacolata

L’Istituto “Figlie di Maria Immacolata” di Reggio Calabria è sorto per una risposta diretta e coraggiosa di Brigida Maria Postorino “ai segni dei tempi”, che indicavano i bisogni urgenti di educazione sociale, intellettuale, spirituale, morale della fanciullezza e della gioventù. Noi “Figlie di Maria Immacolata” svogliamo la nostra azione educativa secondo lo spirito proprio della Fondatrice.

Animate, per carisma, da un vivo senso di “DIO – Amore” ci dedichiamo all’opera educativa per amore e con amore agli alunni, educando l’uomo integralmente nel suo sviluppo armonico per operare, domani, in una società libera e cristiana.

La Fondatrice, facendo appello alle sue doti naturali di educatrice e basando la propria missione sul vissuto, trasse anche in campo educativo un’intuizione ancora oggi attualissima che sintetizziamo nelle seguenti linee:

  • Persuasione e dialogo, nella certezza che in esso ci si illumina, ci si rispetta, ci si comprende, ci si ridimensiona e ci si sprona.
  • Educazione della Volontà e del Cuore, con l’esercizio dell’amore, dell’amicizia, della comprensione, dell’aiuto reciproco e della stima nei confronti di ogni uomo.
  • Scoperta graduale del senso della vita, che abilita a scelte personali e libere per la sua realizzazione piena, secondo il progetto di Dio.

Su queste linee, noi “Figlie di Maria Immacolata”, miriamo a che i ragazzi si formino a valori come: l’amore, l’amicizia, la comprensione, l’aiuto reciproco e la stima, valori essenziali per una società umana, libera e cristiana.

La nostra scuola rende un servizio alle famiglie ed alla società mediante un’opera completa di ogni insegnamento ed attività secondo le esigenze del tempo, rispettando ed accogliendo ogni persona con la propria storia, con le sue condizioni di vita umana, sociale ed economica.


Finalità Educative

Noi “Figlie di Maria Immacolata” nella nostra attività educativa rivolta ai giovani fin dall’infanzia ci prefiggiamo di dare una formazione integrale per raggiungere quella formazione culturale, sociale e morale secondo i fini specifici del nostro Istituto.

Brigida Maria Postorino

Nello specifico, ci prefiggiamo di:

  • favorire l’acquisizione di conoscenze solide e profonde;
  • sviluppare le capacità di valutazione e di critica, di autoformazione, di creatività.
  • educare ai diritti della persona ed alla libertà;
  • stabilire rapporti aperti e costruttivi basati sul dialogo, sulla collaborazione, sulla comprensione, sul rispetto reciproco, sulla fiducia e stima, sulla generosità e sul servizio;
  • guidare a saper cogliere ciò che c’è di valido nella tradizione e, su tale base, aprire le menti ed i cuori a tutte le possibilità che il presente offre per costruire il futuro;
  • guidare, dinanzi ai gravi squilibri del mondo attuale, ad assumere l’attitudine al discernimento ed alla valutazione per operare coraggiosamente i cambiamenti necessari affinché la dignità ed i diritti di tutti gli uomini siano rispettati nell’uguaglianza e nella libertà.
  • stimolare ed interrogarsi sul senso ultimo dell’esistenza ed alla disponibilità ad accogliere la risposta di Dio;
  • far conoscere ed amare Cristo e Maria Immacolata perché regnino nella mente e nel cuore di ciascuno;
  • trasmettere il messaggio evangelico in modo chiaro e convincente, tale che i ragazzi lo accettino con gioia e fede e, a loro volta, ne diventino testimoni e trasmettitori;
  • orientare alla scoperta della propria vocazione per una risposta autentica secondo il progetto di Dio indispensabile per una piena realizzazione di sé;
  • orientare alla individuazione delle attitudini personali, favorendone l’adeguato sviluppo per consentirne un giusto inserimento nella vita sociale.

Comunità educativa

L’Istituto delle “Figlie di Maria Immacolata”, come comunità educativa che si inserisce nel sistema scolastico italiano, rende corresponsabile, tutto il corpo docente e non docente che si compone di religiose e laici, nel raggiungimento della sue finalità formative.

Ciascun membro, nel proprio ruolo specifico, si prodigherà per attuare quanto è stato fissato in questo progetto, che si ispira al pensiero educativo della Chiesa e del Carisma proprio dell’Istituto.

L’impegno primario spetta alle religiose a far si che la comunità scolastica sia un’autentica comunità – comunione.

Gli insegnanti laici devono sentirsi corresponsabili a pieno titolo della formazione degli alunni, e contribuire alla missione propria della nostra scuola con l’apporto della loro esperienza umana, cristiana, professionale.

I Genitori

“I genitori rimangono i primi responsabili dell’educazione dei figli, rifiutando ogni tentazione di delega educativa, e sono a pieno titolo membri della comunità educante” (S.C. 1983, n. 43).

Il nostro Istituto chiede ad essi un rapporto di collaborazione educativa basato sul dialogo leale e sincero e che:

  • condividano con noi mete, strategie, interventi educativi;
  • partecipino attivamente ai processi educativi, anche attraverso gli Organi rappresentativi dei genitori;
  • siano consapevoli della scelta della scuola cattolica e della sua identità e che ne accettino e condividano il P.E. ed il Regolamento.

Gli alunni

Gli Alunni sono i protagonisti primari del cammino culturale e formativo della scuola, sono il fulcro della comunità scolastica ed il centro della sua azione educativa.

Essi devono essere aiutati a maturare progressivamente la coscienza che la propria crescita integrale e la realizzazione della propria personalità dipendono dalla loro capacità d’impegno attivo e di collaborazione responsabile a tutta l’azione educativa della scuola.