Scuola dell’infanzia

La scuola dell’infanzia accoglie i bambini che compiono i tre anni di età entro il 30 aprile dell’anno in corso.
Essa si propone fini di educazione, maturazione dell’identità personale, di conquista dell’autonomia, di assistenza e di preparazione alla frequenza della scuola dell’obbligo, integrando l’opera della famiglia. I docenti, consapevoli che la scuola dell’infanzia è qualificata come luogo di apprendimento ed è impegnata a favorire il massimo sviluppo del potenziale cognitivo di ciascun bambino, programmano i campi di esperienza, in considerazione delle variabilità individuali, dei ritmi, degli stili di apprendimento oltre che delle motivazioni e degli interessi del bambino, secondo i nuovi orientamenti.
Gli alunni sono i destinatari di tutta l’opera educativa e devono partecipare alla vita scolastica con entusiasmo e responsabilità.
Le insegnanti si propongono di favorire esperienze: “Esperienze del Fare” che derivano da prestazioni trasversali tra i quattro campi. Momento chiave della progettazione è il bambino e la realtà che lo circonda, considerando le molteplici esperienze che egli può fare attraverso il movimento e la manipolazione per scoprire la realtà.
Il percorso educativo della Scuola dell’Infanzia, nella prospettiva della maturazione del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente atteso per la conclusione del primo ciclo dell’istruzione, utilizza gli obiettivi specifici di apprendimento indicati di seguito per progettare unità di apprendimento che, a partire da obiettivi formativi, mediante apposite scelte di metodi e contenuti, trasformano le capacità personali di ciascun bambino in competenze.
Orario: da lunedì a sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00
Offerta formativa:
- Osservanza dei Programmi Ministeriali
- Insegnamento della lingua inglese
- Scienze motorie e sportive
- Musica
- Attività teatrale
- Pittura ed attività manuali
- Attività finalizzate all’educazione stradale, ambientale e alla salute
- Arte e immagine
- Attività ludiche
- Attività con il PC
- Giardinaggio e osservazione diretta della natura
- Gite scolastiche a scopo ricreativo i cui itinerari vengono scelti da personale qualificato con la collaborazione dei genitori
Servizi aggiunti:
- Assistenza pre-scuola
- Assistenza post-scuola
- Mensa
Durante l’anno scolastico si effettuano:
- Una gita ricreativa
- Uscite didattiche
- La festa del bambino a conclusione dell’anno scolastico
Nido Integrato

Motivazioni pedagogiche e finalità educative
L’asilo nido integrato alla scuola dell’infanzia intende assolvere a un ruolo d’interesse pubblico a favore di una politica educativa della prima infanzia, interagendo con la famiglia alla formazione dei bambini dai 0 ai 36 mesi d’età. Si pone il fine di offrire ai piccoli un luogo di socializzazione e di stimolo alle potenzialità cognitive, affettive e sociali. Accoglie i bambini portatori di svantaggio psico-fisico e sociale e ne tutela il diritto all’inserimento.
Clima relazionale
L’asilo nido integrato è gestito da figure di riferimento ben delineate, le quali, nell’esercizio quotidiano dei loro specifici compiti, offrono un’immagine stabile dello staff interagente che si relaziona e opera in un clima sereno e positivo. L’azione didattica è coordinata da un responsabile, espletata da educatori idonei per curriculum, sintetizzata, monitorata, valutata e verificata da un’equipe formata da docenti delle diverse sezioni insieme al Dirigente, operatore vigile e attento all’andamento generale.
Ambiente educativo qualificato
L’asilo nido è organizzato in aree differenziate per rispondere ai bisogni ed ai ritmi dei singoli bambini e rispettare la percezione infantile dello spazio. Tale assetto intende sopperire alla necessità di riferimenti fisici stabili e all’esigenza di diversificare la qualità degli ambienti in funzione delle attività individuali o di gruppo. La suddivisione operata è la seguente: spazi creativi, spazi ludici, spazi espressivi, spazi attrezzati al chiuso e all’aria aperta, spazi relax, spazi mensa, spazi per la cura e l’igiene della persona.